Mediacor ha collaborato con i Missionari e le Missionarie della Consolata nell’organizzazione di due momenti di preghiera e di approfondimento, organizzati in occasione del Viaggio Apostolico di papa Francesco in Mongolia (1-4 settembre), paese in cui la famiglia della Consolata è presente da 20 anni. L’iniziativa prenderà il via il 31 agosto alle 20:30 presso il Santuario del Beato Allamano in corso Ferrucci 18, dove i Missionari e le Missionarie animeranno una veglia di preghiera per accompagnare il viaggio del papa verso Ulaanbataar, la capitale della Mongolia. Si avrà occasione di avvicinarsi all’esperienza dell’essere una Chiesa di minoranza. Preghiere, canti e...
Inaugurazione di Casa Daverio
Oggi alle 17 presso la frazione di Pedemonte di Alagna Valsesia (VC) è stata inaugurata “Casa Daverio”, una piccola casa museo di nuova concezione, dove il passato incontra il moderno: uno spazio innovativo, immersivo e multimediale dove immergersi nella storia millenaria del popolo Walser. Il museo, allestito all’interno della baita appartenuta all’ingegnere Arialdo Daverio, appassionato studioso e divulgatore della cultura Walser, affiancherà il Museo Walser nella promozione della storia e della cultura di un territorio straordinario, fondato su radici antiche ma capaci di dialogare con la contemporaneità. Il museo è stato realizzato grazie a un contributo della Regione Piemonte e...
Nuova newsletter
Online la nuova newsletter di Mediacor! Leggila e richiedi di riceverla nella tua casella di posta!
In memoria di mons. Bettazzi
Lo staff di Mediacor avrebbe voluto festeggiare i 100 di mons. Bettazzi, per poter essere ancora coinvolti dal suo entusiasmo contagioso e contemporaneamente apprezzare la sua profonda saggezza. Abbiamo accolto, così, con grande dispiacere la notizia della sua morte, ma subito ci è ritornato il sorriso rivedendo l’intervista realizzata il 29 maggio 2018, in occasione della lavorazione dell’allestimento curato da Mediacor del Museo diocesano di Ivrea: un interessante percorso sulla chiesa locale, sul Concilio Vaticano II, su papa Francesco e sulle sfide del linguaggio per l’evangelizzazione nell’epoca contemporanea.
Cineteca di Bologna
Oggi alla XXXVII edizione de “Il Cinema Ritrovato”, promosso dalla Cineteca di Bologna , alle ore 16 presso l’Auditorium – DAMSLab, ci sarà la proiezione di alcuni filmati dell’Archivio Fotografico e Audiovisivo del CAM – Cultures And Mission, digitalizzati dal Archivio Nazionale Cinema Impresa grazie alla partnership con Mediacor. Si tratta di: “Seminario Maggiore”, Italia, regia Alfredo Deagostini, 15’, 1939, 9.5mm, DCP “Istantanea di vita in seminario”, regia Alfredo Deagostini, Italia, 12’, 1940, 9.5mm, DCP “Viaggio in terra missione. Prima Parte”, regia Alfredo Deagostini, Italia, 15’, 1941, 9.5mm, DCP “Chierici in montagna, gite dal 1941 al 1949”, Italia, 16’, 1949,...
Apertura al pubblico di CAM
Oggi apre al pubblico CAM – Cultures And Mission! La visita è su prenotazione all’indirizzo: prenotazioni@cam.consolata.eu Vi aspettiamo!
Progetto Bridge50
Oggi una nostra troupe ha seguito i lavori del progetto Bridge50 del Politecnico di Torino nell’ambito della collaborazione in atto con SCR Piemonte. Il nostro videomaker Tommaso Valli e il nostro fotografo Andrea Cappello hanno documentato un nuovo significativo incontro del progetto.
Due eventi a Torino per celebrare la settima arte
CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa Mediacor CAM – Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata presentano UN MONDO DI CINEMA 5 giugno – h. 18 – Circolo dei Lettori 6 giugno – h. 17 – CAM Tre enti molto diversi tra loro – un archivio, una società di comunicazione, un polo culturale – si sono incontrati un anno fa e oggi la collaborazione diventa una due giorni di eventi sul cinema che si svolgeranno il 5 giugno al Circolo dei Lettori e il 6 giugno presso il Polo Culturale “Cultures And Mission” (CAM). L’incontro è nato durante la realizzazione...
UISG: un anno dopo
Ricorre in questi giorni l’anniversario dell’ultima Assemblea Generale dell’Unione delle Superiori Maggiori (UISG): 2-6 maggio 2022. Una troupe Mediacor aveva partecipato per documentare i momenti principali e per raccogliere le storie che sarebbero diventate tre clip sulla nuova leadership religiosa femminile. In quella occasione, Mediacor aveva raccolto numerose testimonianze, che ora diventano una piccola serie su Youtube: 9 giorni in compagnia di donne coraggiose, profonde, generative.
Ringraziamento per la beatificazione di Armida Barelli
Oggi, sabato 22 aprile, a un anno dalla beatificazione di Armida Barelli, piazza San Pietro ospiterà dodicimila persone appartenenti all’Azione Cattolica Italiana, all’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e alle Missionarie della Regalità, le tre realtà alle quali è legata la sua opera. L’udienza sarà preceduta, a partire dalle ore 10.00, da un momento di animazione. Vatican Media trasmetterà gli eventi della mattinata in diretta e in streaming su www.vaticannews.va; dalle ore 11.15, diretta su TV2000. Un anno fa le tre realtà hanno prodotto la mostra multimediale Armida Barelli. Tra terra e cielo, realizzata dalla Mediacor. La mostra è fruibile online...